IL MACINA CARNE

Blog: "L'Italia che mi piace ricordare"

Risultati immagini per macina carne foto 


Eccolo, il famoso "macina carne": di metallo grigio, forse ghisa, si bloccava al tavolo della cucina con una morsa. Aveva dei dischetti da inserire davanti, con buchi di differente grandezza: più grandi alla prima macinata, più piccoli al secondo o terzo passaggio. La manovella con l'impugnatura di legno faceva girare un lungo perno ad elica, che prendeva la carne dall'apertura ad imbuto, la schiacciava nelle pareti dell'attrezzo e la spingeva con forza attraverso i buchi dei dischetti tritandola.
Ovviamente la carne andava inserita a piccoli pezzi nell'apertura superiore. Girare la manovella era faticosissimo ... roba da Rambo ... Mia madre tritava carne cotta o cruda due o tre volte alla settimana.
Ora vi domanderete: "Ma le vostre mamme, non potevano far tritare la carne dal macellaio?" Certamente si. Quando ero piccola (negli anni 50) i macellai tritavano la carne a coltello, la famosa "battuta a mano". Però si era diffusa fra le mamme  e le donne di casa, la convinzione che i macellai tritassero solo la carne di scarto, vecchia, non buona. Così compravano pezzi di polpa o di coscia e giunte a casa faticavano da morire per mettere in tavola carne cruda tritata malissimo e difficile da masticare.
Le cose andavano un po' meglio con la carne cotta: avanzi di bollito o di arrosto, che venivano tritati più facilmente e poi impastati con uovo, pane, parmigiano e sale servivano a fare polpette e polpettoni.
Io avevo cinque o sei anni ed attendevo come un incubo la voce di mia madre che diceva "aiuta mamma, vieni a macinare la carne". Avrei preferito andare a piedi a Roma. Inginocchiata sulla sedia, mi aggrappavo disperatamente alla manovella che non voleva saperne di girare e per tritare un etto di carne cruda perdevo un chilo di peso corporeo. Nostalgia ? No , del macina carne a mano no.



Commenti

Post popolari in questo blog

LA CHIAVETTA DEL LUCIDO DA SCARPE

LE CHIAVETTE APRISCATOLE

LA SEICENTO CON LE PORTE CONTROVENTO