I GETTONI DEL TELEFONO


Risultati immagini per cabina telefonica a gettone immagine


Blog "L'Italia che mi piace ricordare"

Quando frequentavo le medie (anni '60) comparvero i primi gettoni telefonici: tipo monete di metallo dorato, con scanalature varie. Comparvero anche i primi telefoni a gettone e le prime cabine telefoniche. Un gettone consentiva di parlare un paio di minuti, giusto il tempo per dire il necessario: chiedere informazioni, dare informazioni, tranquillizzare i genitori, prendere appuntamento con un'amica, ecc.. Si infilava il gettone della fessura posta sopra al telefono, si componeva il numero e si parlava; un fischio ed una voce registrata avvisavano quando i minuti a disposizione erano terminati e se non disponevi di un altro gettone, la conversazione si chiudeva. Se telefonavi in città il gettone aveva durata piena, se telefonavi fuori città i gettoni filavano via veloci come la luce.
Le mamme erano contente che ci fossero in giro telefoni a gettone, per noi ragazzini era un po' un incubo: dovevi avvisare quando eri arrivato a destinazione, dovevi avvisare se tardavi dieci minuti, dovevi dire come stavi, ecc.ecc. Il vantaggio era che se ti trovavi in qualche problema, potevi chiamare i tuoi parenti, ma ... attenzione, non c'erano tantissime cabine telefoniche, più o meno un paio per ogni quartiere...sempre che non fossero state rovinate per rubare i gettoni.
Con il tempo, molti bar si dotarono di telefoni a gettone.
E così, le mamme, ci mettevano in borsa o nelle tasche un sacchettino o un piccolo portamonete co 3/4 gettoni; non molti di più perché pesavano e perché COSTAVANO prima 100 e poi anche 200 Lire l'uno ... circa il prezzo di un caffè. Guai sprecarli, venivamo rimproverati.
In vantaggio rispetto ai telefoni di oggi, nessuno poteva romperti le scatole.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA CHIAVETTA DEL LUCIDO DA SCARPE

LE CHIAVETTE APRISCATOLE

LA SEICENTO CON LE PORTE CONTROVENTO